La terapia ad Onde d’urto BTL rappresenta un’innovativa soluzione non invasiva per il trattamento del dolore muscolo-scheletrico. La terapia ad Onde d’urto extracorporea è frequentemente utilizzata in fisioterapia, ortopedia e medicina dello sport. Le applicazioni sono per lo più associate al trattamento di problemi in condizioni subacute, subcroniche e croniche mio-scheletriche e legamentose. Necessarie solo tre o quattro sedute ad intervalli settimanali della durata di circa 10 minuti. Il meccanismo d’azione delle onde d’urto è il trasporto di alta energia, attraverso onde acustiche ad alta intensità prodotte, nella zona del dolore e ai tessuti fibrosi o muscolo-scheletrici. Questo meccanismo genera una cascata di effetti benefici tra cui la ricrescita di neovascolarizzazione, l’inversione di un’infiammazione cronica, la stimolazione del collagene e la dissoluzione dei fibroblasti calcificati avviando la decalcificazione biochimica della calcarea primaria o sintomi di artrosi secondari ripristinando la mobilità articolare. La stimolazione di questi meccanismi biologici crea una condizione ottimale per la guarigione.
LE ONDE D'URTO

Condizioni acute
- Achillodinia – infiammazione del tendine di Achille
- Dolore alla zona dell’inguine – pubalgia
- Sindrome rotulea (ginocchio del saltatore)
- Dolore alla spalla – cuffia dei rotatori ed altro
- Borsite trocanterica – dolore alla zona dell’anca
- Dolore nelle inserzioni del tendine del ginocchio
- Ripetuti microtraumi acuti
Problemi cronici
- Epicondilite/ Epitrocleite dell’omero – gomito del Tennista e Golf
- Sindrome del bordo tibiale – infiammazione causata da sforzi e strappi sportivi
- Fascite plantare, sperone calcaneare, – dolore al piede
- Distorsione delle piccole giunture della mano – in caso di artrosi di I° grado
- Sindrome del tunnel carpale
- Entesopatia cronica
- Sindromi algiche delle catene cinetiche posturali
- Problemi Vertebrogenosi – dolore alla schiena
- Dolori muscolari (contratture e stiramenti)
- Induratio Penis Plastica
- Dolori cervicali
- Periartrite scapolo-omerale – calcificata e non
- Pseudoartrosi
La terapia ad onda d’urto deve essere sempre preceduta da una visita clinica completa e, nel caso di una lesione acuta, è necessaria una visita con diagnostica per immagini.





